PUBBLICITA' TEATRO-
PUBBLICITA' LUPICA2
MUNAFO' copia
DOMUS ULTIMA DEF copia
FOTO BELFIORE 3
PUBBLICITA' LUPICA2
Billecchi
PUBBLICITA' FRANCO ROMANO
PUBBLICITA'
VILLA SULLA
previous arrow
next arrow

Condividi

In Paese

ROSETTA SACCONE E LE SUE EMOZIONI

ROSETTA SACCONE E LE SUE EMOZIONI
FavoriteLoading Salva articolo

di Nicola Belfiore

Le emozioni dell’anima, che danzano con noi dentro il nostro divenire, sono sensazioni vissute  custodite con cura nell’intimo di ognuno, fanno parte integrante del nostro vissuto ed emergono ad ogni stato d’animo E’ la nostra vita, è l’evoluzione dell’uomo. Rosetta Saccone, nella sua raccolta di pensieri e riflessioni “Tu chiamale se vuoi emozioni”, mette a nudo, come ha fatto anche nei suoi precedenti libri, la sua vita, quella più intima, familiare. Una narrazione attenta di un percorso emozionale attraverso 33 sensazioni che trascinano chi legge. Il coinvolgimento per la scrittrice è totale, immersivo, quasi senza respiro. Ciò che nei trascorsi della sua vita ha vissuto, e continua a vivere tutt’oggi, viene consegnato con cura al lettore, quasi in un passaggio di mano con la massima cura e delicatezza del gesto, nel rispetto di un sentire da vivere e coccolare nell’animo di ciascuno. Ho assistito alla presentazione del libro e, aldilà dei complimenti del sindaco Antonino Todaro e delle presentazioni puntuali e di livello dei relatori Rosa Fiore e Pina Germanò, mi ha piacevolmente sorpreso il coinvolgimento dei giovani: Chiara Panzalorto, Giulia Todaro e Nicola Tricoli, che si sono prestati per la lettura di alcuni passi. Hanno dovuto studiare, concentrarsi e soprattutto leggere un libro, evento non così usuale nell’epoca dei social in cui siamo tutti infangati e sommersi. Già questo è un successo dal quale può nascere una passione o quanto meno la curiosità. Rosetta Saccone, con la sua grande umiltà che l’ha sempre contraddistinta, nel ringraziare tutti ha chiuso la piacevole serata senza nascondere la propria emozione che era poi quella di tutti i presenti. Un successo di contenuto e di pubblico che ha riempito gli animi e il salone del castello federiciano.

Condividi