MUNAFO' copia
DOMUS ULTIMA DEF copia
PUBBLICITA' LUPICA2
FOTO BELFIORE 3
PUBBLICITA' LUPICA2
Billecchi
PUBBLICITA' LIMINA
PUBBLICITA' FRANCO ROMANO
PUBBLICITA' u sicilianu
PUBBLICITA'
MUNAFO' copia
VILLA SULLA
DOMUS ULTIMA DEF copia
PUBBLICITA' MACELLERIA BELLA (1)
PUBBLICITA' LUPICA2
PUBBLICITA'
LOGO PROVA
PUBBLICITA' MACELLERIA BELLA (1)
VILLA SULLA
PUBBLICITA' LUPICA2
MUNAFO' copia
DOMUS ULTIMA DEF copia
PUBBLICITA' u sicilianu
PUBBLICITA' LIMINA
PUBBLICITA' FRANCO ROMANO
Billecchi
FOTO BELFIORE 3
PUBBLICITA' LUPICA2
previous arrow
next arrow

Condividi

In Paese

FESTA DELLA CANDELORA E RESTAURO DI GESU’ INFANTE

FESTA DELLA CANDELORA E RESTAURO DI GESU’ INFANTE
FavoriteLoading Salva articolo

di Nicola Belfiore

Giorno due febbraio, festa della candelora, nel rito cristiano chiamata festa della Presentazione di Gesù al Tempio, a 40 giorni di distanza dal Natale. È nota anche come Presentazione del Signore e Purificazione di Maria. L’origine del nome deriva proprio da “candelorum”, in questa occasione vengono quindi benedette le candele. E proprio in occasione della Messa delle 18:00, nel nostro Santuario Maria SS. della Provvidenza, Padre Antonio Calabrò, in concelebrazione con il Diacono Maurizio Ferrara e l’aspirante Diacono Gaspare Bertino, ha voluto presentare ai fedeli il restauro della statua del Bambino Gesù. Promotore già nella sua precedente parrocchia di Braidi, di numerosi interventi di restauro di statue lignee e di altri simulacri, padre Calabrò sta continuando, anche a Montalbano, la sua azione di salvaguardia del patrimonio ecclesiastico. Difatti l’ultimo intervento, presentato giorno due in chiesa, riguardava una statua lignea policroma del 1700 di Gesù Infante. Il lavoro prevedeva interventi di ridipintura, di pulizia, ricostruzione di alcune parti, sostituzione delle parti in foglia d’oro ed infine la scialbatura della superficie ridipinta per fare emergere lo strato pittorico originale sottostante. Dalla scheda tecnica la statua appariva molto danneggiata, profondamente deteriorata e con parti mancanti. Ringraziamo a nome dell’intera comunità montalbanese padre Antonio Calabrò per la sua minuziosa attenzione nel mantenere in vita un patrimonio di grande valore culturale attraverso il suo continuo monitoraggio e i mirati interventi di restauro e conservazione.

 

Condividi